Oggi affronteremo il tema delle soffianti a canale laterale per depurazione acque. Le soffianti a canali laterale sono dispositivi utilizzati in numerose applicazioni industriali dove è fondamentale avere un flusso d’aria costante. Tra queste anche la depurazione delle acque. Questi dispositivi, infatti, svolgono un ruolo cruciale nel processo di depurazione delle acque, in quanto aiutano a mantenere l'efficienza del sistema di aerazione.
Riduci i costi energetici e aumenta la produttività con le soffianti a canali laterali GEMUX.
Scarica il catalogo o contattaci
L'aerazione è uno dei processi chiave nella depurazione delle acque. Durante questo processo, l'acqua viene aerata mediante ossigeno per supportare la crescita di batteri che decompongono i materiali organici presenti nell'acqua. L'aerazione è fondamentale per mantenere la qualità dell'acqua e prevenire la crescita di batteri nocivi.
Le soffianti a canale laterale sono utilizzate in questo processo per fornire l'ossigeno necessario per la crescita dei batteri. Le soffianti a canale laterale sono costituite da una girante che ruota all’interno di un corpo all’interno del quale è ricavato un condotto appositamente studiato che convoglia e comprime l'aria dirigendola attraverso un condotto di mandata. L'aria in pressione viene quindi inviata a uno o più diffusori per una distribuzione uniforme di mirco-bolle nell'acqua. In questo modo, l'ossigeno viene fornito alle colonie batteriche presenti nell'acqua.
Le soffianti a canali laterale sono disponibili in diverse taglie e tipologie (soffianti monostadio, soffianti doppio stadio, soffianti tristadio, soffianti alta pressione, soffianti Atex e altre ancora). Questo significa che possono essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni di depurazione delle acque. Ad esempio, le soffianti a canale laterale sono utilizzate in impianti di depurazione delle acque domestiche e industriali, in impianti di trattamento delle acque reflue, in impianti di depurazione delle acque di superficie e in impianti di depurazione delle acque sotterranee.
Un'altra caratteristica importante delle soffianti a canali laterale è la loro efficienza energetica. Questi dispositivi sono progettati per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico, il che significa che utilizzano una quantità minima di energia per produrre l'aria in pressione necessaria per il processo di depurazione delle acque. Questa efficienza energetica si traduce in costi operativi più bassi per gli impianti di depurazione delle acque.
Riduci i costi energetici e aumenta la produttività con le soffianti a canali laterali GEMUX.
Scarica il catalogo o contattaci
Le soffianti a canale laterale sono anche relativamente facili da installare e mantenere. Questi dispositivi sono progettati per essere resistenti e durevoli in impieghi industriali. Il che significa che richiedono una manutenzione minima nel corso del tempo. Inoltre, le soffianti a canale laterale, possono essere facilmente sostituite o riparate se necessario. Il che le rende una scelta flessibile per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque.
In sintesi, le soffianti a canali laterale sono dispositivi essenziali per il processo di depurazione delle acque. Questi dispositivi svolgono un ruolo cruciale nell'aerazione delle acque e nell'apporto di ossigeno alle colonie batteriche. Inoltre, le soffianti a canale laterale sono altamente efficienti dal punto di vista energetico, facili da installare e mantenere e offrono una flessibilità di utilizzo grazie alla loro varietà di dimensioni e configurazioni.
Oltre alla depurazione delle acque, le soffianti a canale laterale trovano anche impiego in diverse applicazioni industriali. Ad esempio, sono utilizzate nell'industria alimentare per ottenere il vuoto. O nei processi di imbottigliamento, di asciugatura nel settore chimico per convogliare gas. Nell'industria farmaceutica per la produzione di farmaci e nell'industria dei semiconduttori per la produzione di componenti elettronici.
L'efficienza energetica e la facilità di installazione e manutenzione delle soffianti a canale laterale le rendono una scelta popolare per le aziende che cercano soluzioni affidabili ed efficienti.
Tuttavia, è importante notare che la scelta della soffiante a canale laterale giusta dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione. Ad esempio, il volume di aria richiesto, la pressione richiesta e la temperatura dell'ambiente in cui operano sono fattori importanti da considerare nella scelta della soffiante a canale laterale.
Inoltre, le soffianti a canale laterale richiedono anche la corretta manutenzione per garantire la loro efficienza e durata nel tempo. Ciò include l'ispezione regolare delle parti meccaniche, la pulizia del filtro dell'aria e la sostituzione dei componenti usurati o danneggiati.
In conclusione, le soffianti o aspiratori a canali laterale sono dispositivi fondamentali in molte applicazioni industriali. In particolare per la depurazione delle acque o per le acque reflue.
La loro efficienza, facilità di installazione e manutenzione e flessibilità le rendono una scelta fondamentale nelle aziende che necessitano flussi d’aria costanti e puliti.
Tuttavia, è importante scegliere la soffiante a canale laterale più idonea per l'applicazione specifica. E garantire la sua corretta manutenzione per ottenere la massima efficienza durata nel tempo.
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
Riduci i costi energetici e aumenta la produttività con le soffianti a canali laterali GEMUX.
Scarica il catalogo o contattaci
Abbiamo la disponibilità di pompe e soffianti a canale laterale in pronta consegna.
Per ordini urgenti contattare il nostro servizio commerciale al numero +39.0362.1701279 o all’indirizzo mail [email protected].
In alternativa basta compilare il modulo di contatto presente su questa pagina.
Soffianti e aspiratori a canale laterale
Soffianti a canali laterali per l’industria
Aspiratori a canale laterale in pronta consegna
Affrontiamo il tema delle soffianti a canali laterali per l’industria.
Le soffianti a canali laterali sono componenti essenziali per diverse lavorazioni industriali, dove il trasferimento di aria o di gas ad alta pressione e portata costante è necessario. Queste macchine utilizzano la forza centrifuga prodotta dalla rotazione di un rotore eccentrico all'interno di una camera cilindrica, creando una differenza di pressione tra l'ingresso e l'uscita del canale.
Le soffianti a canali laterali per l’industria (a questo link il nostro configuratore) sono adatte per il trasferimento di gas non aggressivi, come aria, gas di scarico, fumi e vapori.
Possono, infatti, essere utilizzate in diverse lavorazioni, come il settore delle acque reflue, l'industria alimentare e farmaceutica, la lavorazione del legno e dei metalli.
Inoltre, sono particolarmente indicate per il trasporto pneumatico di materiali granulari o polverosi, come, ad esempio, il trasferimento di cereali, polveri, ecc.
Le soffianti a canali laterali per l’industria sono disponibili in una vasta gamma di portate e pressioni, e possono essere personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze di qualsiasi applicazione. In genere, queste macchine sono costruite in ghisa o in alluminio, a seconda della lavorazione richiesta. Ma non solo: la scelta del materiale di costruzione dipende anche dalle condizioni di esercizio e dalla temperatura di esercizio.
Il funzionamento delle soffianti a canali laterali è basato su una semplice ma efficace tecnologia di compressione ad aria. L'aria o il gas da trasferire vengono aspirati dall'ingresso della macchina e compressi durante il passaggio attraverso il canale laterale, dove viene generata la pressione necessaria per il trasferimento del fluido.
Il gas viene quindi espulso dall'uscita della macchina, dove può essere scaricato o incanalato verso un'altra applicazione.
Le soffianti a canali laterali per l’industria sono in grado di fornire una pressione costante anche quando la portata varia. Ciò è possibile grazie alla loro tecnologia di regolazione del flusso, che consente sia di mantenere una portata uniforme quando l'ingresso varia oppure in grado di fornire una pressione costante quando la portata viene modificata.
Questo rende le soffianti a canali laterali per l’industria particolarmente adatte per le lavorazioni che richiedono una pressione costante, come i processi di miscelazione o di trasporto pneumatico.
Inoltre, grazie alla loro tecnologia di costruzione, al design che incanala il flusso d'aria e la bassa velocità di rotazione le soffianti a canali laterali per l’industria sono caratterizzate da un basso livello di rumore e di vibrazioni. Il che le rende particolarmente adatte per lavorazioni che impongono un basso livello di rumore.
La manutenzione delle soffianti a canali laterali è essenziale per garantirne la lunga durata e il corretto funzionamento.
Questa deve essere eseguita regolarmente, ad intervalli prestabiliti, e comprende l'ispezione e la pulizia delle parti meccaniche e degli accessori, la sostituzione delle parti usurate e l'aggiornamento dei filtri. Tuttavia, la manutenzione delle soffianti a canali laterali è relativamente semplice e può essere eseguita in loco spesso anche senza personale qualificato (ma comunque formato).
Un altro vantaggio delle soffianti a canali laterali per l’industria è la loro facilità di installazione. Queste macchine possono essere installate sia orizzontalmente che verticalmente, e possono essere facilmente integrate nei sistemi esistenti.
Inoltre, le soffianti a canali laterali per l’industria sono in grado di fornire una pressione costante anche con lunghezze di tubazione elevate. Il che le rende particolarmente adatte per le lavorazioni in cui il trasferimento del fluido deve essere effettuato su lunghe distanze.
In sintesi, le soffianti a canali laterali sono componenti essenziali per molte lavorazioni industriali, dove il trasferimento di aria o di gas ad alta pressione e portata costante è richiesto.
Grazie alla loro tecnologia di compressione ad aria, le soffianti a canali laterali per l’industria sono in grado di fornire una pressione costante anche quando la portata varia, rendendole particolarmente adatte per le lavorazioni che richiedono una pressione costante. Inoltre, la loro costruzione - pensata appositamente per funzionare a bassa velocità di rotazione - garantisce un basso livello di rumore e di vibrazioni.
La manutenzione delle soffianti a canali laterali è relativamente semplice e può essere eseguita in loco dal personale senza dover ricorrere a consulenti e tecnici altamente qualificati. Le soffianti a canali laterali per l’industria sono utilizzate in diverse lavorazioni industriali, tra cui il settore delle acque reflue, l'industria alimentare e farmaceutica, e per la lavorazione del legno e dei metalli.
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
Abbiamo la disponibilità di pompe e soffianti a canale laterale in pronta consegna.
Per ordini urgenti contattare il nostro servizio commerciale al numero +39.0362.1701279 o all’indirizzo mail [email protected].
In alternativa basta compilare il modulo di contatto presente su questa pagina.
Altro cambiamento in arrivo per Gemux. Dopo aver ammodernato il logo ed essersi dotata di un nuovo sito Internet, la società “Made for the Industry” dal 7 novembre cambia sede.
Gemux ha scelto di rimanere nel territorio brianzolo, a pochi chilometri dalla sede storica di Muggiò, come location per aprire la sua nuova sede, che diventerà operativa dal prossimo 7 novembre.
Uno spazio di 4.500 metri quadri da destinare ad attività produttive, di innovazione, di studio e di progettazione di soluzioni “Made for the Industry”, come recita il payoff aziendale.
Come annunciato dal Presidente, Massimo Meoni, la nuova sede di Gemux “sarà una sede innovativa, progettata pensando alle sfide che attendono la società negli anni a venire. Prima fra tutte l’apertura di Gemux Hub, una fucina di idee pensata per ospitare i migliori talenti della zona”.
Da sempre radicata in Brianza, Gemux - nutrendo un forte senso di rispetto nei confronti del territorio - decide di dar vita, a pochi chilometri dalla vecchia sede di Via Montegrappa a Muggiò, ad un nuovo quartier generale che troverà collocazione in:
Via Galvani, 1
20834 Nova Milanese (MB) - Italy
La nuova sede vedrà riunite sotto lo stesso tetto le 3 unità organizzative che si occupano di service e manutenzione, consulenza tecnica e di ingegneria e sistemi ingegnerizzati nonché le 2 divisioni commerciali che producono e distribuiscono pompe e componenti a marchio Gemux e rivendono prodotti di partner commerciali.
L'edificio accoglierà tutti i dipendenti Gemux, un numero destinato a crescere già nell’immediato futuro. A questi si uniranno i dipendenti delle società che man mano entreranno a far parte del Gruppo. È il caso, ad esempio, di Triton Srl, società attiva nelle tecnologie per il trattamento delle superfici metalliche, recentemente acquisita al 100%.
“L’idea è offrire spazi di lavoro che promuovono una migliore qualità di vita”, fa eco a Meoni il Responsabile Divisione Prodotti Standard, Luca Montemurri “dimenticatevi dell’officina polverosa con uffici ricavati dentro dei container: gli interni sono un esempio di sobrietà e design con un risultato che coniuga estetica, comfort e accessibilità. Il luogo ideale per un lavoro commerciale di alto livello”.
Nell’area relax particolare attenzione è stata posta al giardino interno: pareti idroponiche e orti domestici rendono l’ambiente piacevole e rilassante, la plastica è bandita da tutta l’azienda grazie alla fornitura d’acqua che non proviene dai classici boccioni o dalle bottigliette usa e getta ma da un impianto di depurazione acque ad osmosi inversa per rendere l’acqua potabile. Gli snack a disposizione di dipendenti e ospiti sono anche disponibili in versione vegan e gluten free
Secondo il Responsabile Divisione Engineering e Service, Andrea Pozzi, “la nuova sede operativa ha una superficie di produzione più che doppia rispetto alla sede storica e si sviluppa su 2500 metri quadri interni più altri 2000 dedicati alle produzioni da fare in esterno, andando incontro alle esigenze di crescita dell'azienda ma anche della nuova filosofia che ha un occhio di riguardo all'ambiente”.
Attrezzata con lampade a led a basso impatto energetico la sede è alimentata da pannelli fotovoltaici di nuova concezione destinati a produrre ben 100 KW di energia elettrica rendendo l’edificio autosufficiente dal punto di vista energetico. Le eccedenze di produzione verranno messe a disposizione della comunità mediante la nota pratica dello Scambio sul Posto. Dal punto di vista climatico invece, oltre alla classica coibentazione di tetto e pareti esterne per favorire lo scambio termico, la dotazione di pompe di calore alimentate dall’energia verde prodotta dal fotovoltaico permetterà di non dover dipendere da fornitori esterni per l’approvvigionamento di gas combustibile.
--
Gemux SRL
Sede legale e operativa Via Galvani, 1 - 20834 Nova Milanese (MB) – Italy
e-mail: [email protected]
telefono: +39.0362.1701279
linkedin: linkedin.com/company/gemux-s.r.l.
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
Gli agitatori industriali, o semplicemente agitatori, sono macchine utilizzate per mescolare o miscelare fluidi.
L’uso prevalente avviene nelle industrie che lavorano prodotti chimici, alimentari, farmaceutici e cosmetici e servono a miscelare i liquidi, a favorire le reazioni delle sostanze chimiche tra di loro, a mantenere un residuo liquido omogeneo durante lo stoccaggio, ad aumentare la velocità di trasferimento di calore nei processi che richiedono un riscaldamento o in quelli che richiedono invece un affreddamento.
Sul mercato esistono diversi tipi di agitatori industriali. Ad esempio:
Gemux è in grado di fornire tutti gli agitatori di processo necessari all’industria.
I nostri agitatori sono adatti a qualunque tipologia di fluido, compresi quelli a densità molto elevata (fino a 2.5 kg/mc) e permettono di evitare la sedimentazione, agevolare lo scambio termico e favorire reazioni chimiche necessarie a qualsiasi tipo di lavorazione.
Scopri la gamma dei nostri agitatori industriali usando il configuratore che abbiamo pensato per te. Clicca qui: configuratore
La scelta dell'agitatore dipende in gran parte dalla fase di lavoro che necessita di miscelazione. È infatti molto diverso miscelare solo liquidi, liquidi e solidi, liquidi e gas o liquidi con solidi e gas. Dipende anche dalla viscosità della massa da miscelare. Ovviamente miscelare liquidi poco viscosi richiederà meno potenza miscelatrice di, ad esempio, la miscelazione di liquidi molto viscosi. Allo stesso modo la temperatura o la pressione sono un indicatore importante sul tipo di miscelatore necessario. E’ risaputo infatti che, in genere, all’aumentare della temperatura la viscosità tende a diminuire (ad esempio negli olii).
Non solo. Una caratteristica importante degli agitatori di processo è il loro posizionamento rispetto al serbatoio che contiene il fluido da miscelare.
Gli agitatori utilizzati nei liquidi possono essere posizionati sulla parte superiore del serbatoio in posizione verticale, orizzontalmente sul lato del serbatoio o sul fondo del serbatoio.
In Gemux proponiamo due tipi di configurazioni: da un lato le gamme di agitatori industriali verticali standard, dall’altra le configurazioni customizzate progettate e costruite per coprire una più ampia gamma di volumi, applicazioni e settori di impiego. Ogni cliente ha così a disposizione la soluzione perfetta per qualunque esigenza di processo.
Per scoprire le combinazioni disponibili usa il nostro sistema di configurazione
L'agitazione si ottiene per movimento della massa eterogenea (fase liquido-solido). Negli agitatori meccanici, questo è il risultato della rotazione di una girante.
La massa da miscelare può essere composta da diverse sostanze e lo scopo dell'operazione è appunto quello di mescolarle assieme oppure quello di migliorare l'efficienza di una reazione attraverso un migliore contatto tra prodotto reattivo.
L'agitazione può anche essere utilizzata per aumentare il trasferimento di calore o per mantenere le particelle in sospensione ed evitare la sedimentazione.
Per questo motivo un agitatore industriale è solitamente composto da un dispositivo di azionamento (motore, riduttore, cinghie...), un sistema di guida dell'albero, un albero e, ovviamente, una girante.
Le eliche consentono il grande vantaggio di ottenere un flusso di pompaggio molto sostenuto tuttavia, caratterizzato da bassa grandezza di taglio, bassa turbolenza e soprattutto da basso consumo energetico: le turbine richiedono circa 20 volte più energia rispetto alle eliche, per lo stesso diametro e la stessa velocità di rotazione.
Tutti i nostri agitatori industriali sono liberamente configurabili per garantire una perfetta integrazione nei vostri processi produttivi. Possiamo anche offrire costruzioni speciali progettate dal nostro reparto di sviluppo per soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Anche se i nostri agitatori industriali - e i dispositivi di miscelazione - sono molto diversi per coprire le diverse esigenze, tutti sono caratterizzati da un'eccellente qualità dei materiali e di fabbricazione. Unita alla massima efficienza economica e affidabilità. Questo perché utilizziamo solo materie prime di altissima qualità e componenti selezionati di noti produttori.
Contattaci subito: qualunque processo produttivo tu abbia in mente di implementare noi costruiremo l'agitatore adatto. Oppure scopri in autonomia i nostri prodotti usando il configuratore.
Estrattori aromatici
Reattori ad alta pressione
Essiccatori statici
Gruppi vuoto e compressione
Rigradatori
--
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
Impianti skid per l'industria. Secondo la definizione di wikipedia un impianto Skid (la cui traduzione letterale è “slitta” oppure “pattino”), è un basamento sul quale vengono installate apparecchiature industriali modulari e autonome, generalmente nell'ambito di un impianto industriale più grande e complesso.
Lo Skid è la base sulla quale vengono installati impianti industriali che sono ausiliari a impianti industriali più complessi. Come, ad esempio, gruppi per il vuoto o la compressione, soffianti e aspiratori a canale laterale, pompe a vite a secco.
Col tempo però il termine Skid è diventato inclusivo e oggi viene usato per indicare tutto l’insieme dei componenti di cui uno Skid è composto: basamento, scambiatori, pompe, valvole, tubature, quadri elettrici e molto altro. Ossia tutte le componenti necessarie ad integrare uno Skid con l’impianto principale in base al settore di applicazione dell’impianto stesso.
Il motivo per cui le apparecchiature vengono montate su un basamento, un pattino appunto, è da ricercarsi prevalentemente nella facilità con la quale questo basamento può essere movimentato. Movimentare un basamento sul quale sono già montati tutti i macchinari è infatti molto più semplice che, ad esempio, muovere dozzine di componenti diverse. Queste, pur essendo a volte estremamente complesse, vengono trasportate come un unico modulo compatto, già montato e – cosa ben più importante – già collaudato.
L’integrazione finale con l’impianto principale diventa quindi molto rapida, e questo consente di portare al minimo le interruzioni del ciclo produttivo.
Si diceva che gli Skid vengono costruiti, assemblati e collaudati prima del loro arrivo presso il cliente. Ma il vantaggio di avere una serie di macchinari complessi già integrati tra di loro e, soprattutto, già funzionanti non si limita a generare un notevole risparmio nei tempi morti di sostituzione ma spesso anche di manutenzione dell’impianto principale: non è raro, infatti, vedere clienti che sostituiscono uno Skid con un altro (identico), ne manutengono le parti di quello sostituito e lo preparano per la sostituzione successiva. Che avverrà a tempo debito.
Diventa quindi importante non solo assicurarsi di avere un ottimo basamento ma anche ottimi componenti. Di solito le nostre apparecchiature Skid comprendono:
Ma siamo, ovviamente, in grado di fornire tutto quanto richiesto dal cliente che vada oltre la dotazione di base di un impianto Skid.
Grazie alla nostra ventennale esperienza nelle industrie alimentari e chimico-farmaceutiche di tutta Italia siamo oggi in grado di fornire soluzioni a qualsiasi azienda intenda richiederci sia la progettazione che la realizzazione di uno Skid. Ma siamo anche in grado di intervenire su impianti Skid realizzati in passato per aggiornarne i componenti oppure per effettuare revisioni e riparazioni.
Il nostro modus operandi consiste nell’occuparci di ogni step lavorativo: dalla progettazione dell’impianto nella sua interezza all’installazione dei componenti di impianto, dal collaudo fino all’assemblaggio dello Skid sul corpo principale dell’impianto. Senza scordare la successiva manutenzione.
Un elemento imprescindibile di ogni Skid è la piattaforma su cui viene montato. Oltre che fornire un supporto solido e duraturo all’impianto che vi è montato sopra, la piattaforma deve
Per questi motivi, non è possibile prescindere dal contesto nel quale lo Skid verrà usato ma ogni piattaforma deve essere progettata e costruita specificatamente per ogni singolo impianto.
Gemux, con il suo team di ingegneri, ha acquisito negli anni una notevole esperienza e know-how nella progettazione di Skid soprattutto per il settore chimico e farmaceutico. Questa enorme esperienza si traduce in tempi di progettazione e consegna rapidi nonostante ogni progetto rappresenti una storia a sé, un esemplare unico.
Gemux è in grado di garantire date di consegna accurate sia in termini di progettazione sia in termini realizzazione e collaudo. E questo nel pieno rispetto di tutte le normative e standard di settore, il cui rispetto consente di avere un impianto perfettamente funzionante e sicuro.
Gli impianti Skid, sui quali Gemux ha un’esperienza consolidata, appartengono al settore alimentare e in quello chimico-farmaceutico. Ovvero in tutti i casi ove vi sia la necessità di realizzare impianti complessi per il trattamento di fluidi.
Nonostante gli Skid siano impianti di piccole o medie dimensioni, la sua progettazione non è certo cosa semplice. Le variabili da considerare, soprattutto dovute alla necessità di adattare lo Skid ad un altro impianto più complesso, sono diverse e concorrono tutte nel progettare uno Skid in maniera appropriata e con materiali adeguati a eliminare il rischio di impianti non affidabili: ad esempio soggetti a troppe vibrazioni.
In linea con i più rigorosi standard di sicurezza e nel rispetto delle normative di settore, gli ingegneri di Gemux non si limitano ad analizzare i requisiti di progetto ma, elaborano un impianto che tenga anche conto di diversi vincoli ambientali e di diverse condizioni operative quali sollevamento e trasporto dello Skid, eventuali carichi che questo deve sopportare, ecc…
Il team di Gemux è preparato a supportare il cliente nelle analisi strutturali, statiche e dinamiche per verificare le richieste di resistenza e la robustezza in condizioni di esercizio, di sollevamento e di trasporto. Tali verifiche garantiscono che non insorgano criticità nel sollevare e trasportare lo Skid in sito e che lo stesso sia in grado di resistere ai carichi ambientali o operativi con i quali dovrà confrontarsi.
Estrattori aromatici
Reattori ad alta pressione
Essiccatori statici
Gruppi vuoto e compressione
Rigradatori
--
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
COMUNICATO STAMPA. Il 4 agosto 2022, è stata finalizzata un’operazione di acquisizione da parte di Gemux srl della totalità delle quote della Triton Advanced Search srl.
L’operazione consentirà a Gemux di espandere la propria sfera di attività verso nuovi mercati e nuovi clienti che fino a ieri era semplicemente impossibile poter servire. Infatti, la specializzazione di Triton che, dal 1956, opera nel settore dei trattamenti e finiture dei metalli, va ad ampliare l’offerta di prodotti e servizi di Gemux, azienda specializzata in servizi e prodotti per l’industria del vuoto e della compressione nonché in miscelatori diprocesso, sistemi ingegnerizzati, rigradatori e reattori ad alta pressione.
“L’acquisizione di Triton ci consente finalmente di dare ragione del nuovo payoff che da un anno circa ci contraddistingue” racconta Massimo Meoni, Presidente di Gemux, “sappiamo che la scelta del motto Made for the Industry, senza specifici riferimenti al mondo del vuoto e della compressione poteva risultare bizzarra agli orecchi di qualcuno. E infatti più d’una persona mi aveva domandato se questo motto non fosse troppo pretenzioso. Con l’acquisizione di Triton la nostra mission diventa più esplicita. Affiancare al tradizionale mercato di Gemux un altro mercato che non si sovrappone all’offerta attuale apre le porte alla costituzione di un “gruppo” realmente dedicato a incarnare il payoff “Made for the Industry”.
Continua Meoni: “Triton è specializzata nella progettazione e produzione di macchine ed impianti complessi, in oltre 60 anni di attività ha servito più di 5.000 clienti in tutto il mondo, offrendo prodotti ad alto contenuto tecnologico con applicazioni in diversi settori dell’industria manifatturiera. Questo è esattamente quello che anche in Gemux abbiamo in animo di fare. E l’acquisizione di Triton ci aiuterà a muovere un ulteriore passo in quella direzione”.
Alla domanda se nel futuro è prevedibile la creazione di una Holding che detenga quote di altre aziende dedicate a fornire prodotti e servizi per l’industria manifatturiera, il Presidente Meoni non risponde, ma – dal sorriso col quale accoglie la domanda è lecito immaginarsi che le acquisizioni in casa Gemux non finiscano qui.
E non potrebbe essere altrimenti. La nuova squadra di manager che guida Gemux ha nel proprio DNA la volontà di raggiungere traguardi importanti. E il gruppo di persone della quale i manager si sono circondati condivide questa volontà: i tecnici e i dipendenti tutti dell’azienda unitamente ai collaboratori esterni si augurano infatti di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi e sfidanti con i quali confrontarsi.
Ad oggi non è ancora stato rivelato se e come ci possano essere delle economie di scala che l’acquisizione della nuova società consentirà a Gemux di realizzare. Ma ulteriori dettagli dell’acquisizione verranno svelati nelle prossime settimane.
--
Gemux è una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
Aspiratori a canale laterale. Scopri i prodotti, a marchio Gemux o offerti in collaborazione con i più qualificati partner industriali visitando la sezione del nostro sito. Oppure configura la tua pompa utilizzando il configuratore che abbiamo messo a disposizione di tutti nostri clienti.
In questo periodo di forte incertezza, con le consegne di aspiratori a canale laterale che scontano sia gli effetti della guerra che il rallentamento del canale distributivo a seguito della pandemia, siamo fieri (e lieti) di annunciare che abbiamo la disponibilità di aspiratori a canale laterale in pronta consegna.
Dall’inizio della pandemia, in Gemux, ci siamo resi conto che non bastava rivendere il prodotto di altri.
Era necessario creare un prodotto proprietario che non fosse soggetto ad anomalie e “capricci” di un canale distributivo impossibile da controllare. Eravamo certi che nel lungo periodo lo shock da mancanza di stock sperimentato con mascherine e ventilatori durante i primi periodi dell’emergenza Covid si sarebbe riverberato anche sui prodotti industriali e sui semilavorati necessari all’industria.
Ecco perché abbiamo fatto scorta, stoccando nei nostri magazzini, di pompe, ventilatori, agitatori e, soprattutto, di soffianti e aspiratori a canale laterale. E, forti della nostra capacità di stoccaggio, abbiamo altresì sviluppato un nostro prodotto. Che ora proponiamo a tutti i nostri clienti. Sia quelli attuali che anche a tutti i potenziali.
Per ordini urgenti contattare il nostro servizio commerciale al numero +39 039 2782471 o all’indirizzo mail [email protected] In alternativa basta compilare il modulo di contatto
Gli aspiratori a canale laterale aspirano (o soffiano) aria per una vasta gamma di applicazioni industriali.
Questi trovano infatti applicazione nei più svariati settori: depurazione acque reflue, asciugatura, aspirazione gas di scarico, trasporto pneumatico, macchine riempitrici, tavoli aspiranti, macchine per la stampa, bonifiche ambientali, impianti biogas, etc….
Dal punto di vista del principio di aspirazione/compressione questo si basa su una girante che funziona ad un elevato numero di giri e, soprattutto, senza contatto con altri elementi. Questo fa sì che gli aspiratori siano praticamente esenti da usura e manutenzione. Importante sottolineare che non occorre lubrificazione in quanto non c’è contatto tra le parti statiche e rotanti. In più, se necessario, possono essere dotati di particolari silenziatori che contribuiscono ad ottenere un elevato livello di silenziosità.
Su entrambi i lati della girante, insieme all’alloggiamento, ci sono due canali laterali separati. In questo modo è possibile avere un'unità mono stadio per una portata volumetrica elevata o un'unità bi-stadio per prevalenze più elevate.
I compressori/aspiratori a canale laterale funzionano sia in aspirazione sia in compressione e sono progettati per lavorare a servizio continuo.
Realizzati in alluminio pressofuso, i compressori/aspiratori a canale laterale garantiscono la massima robustezza e maneggevolezza.
--
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
Le pompe alto vuoto a vite a secco sono studiate per una compressione da fare completamente a secco. Non necessitano quindi di lubrificante nella camera di compressione. Appare evidente come siano pompe ideali da utilizzare nell'imballaggio alimentare o nei sistemi di trattamento termico. La mancanza del lubrificante consente di ridurre al minimo la manutenzione riducendo i costi operativi garantendo nel contempo prestazioni più elevate e costanti.
Scopri i prodotti, a marchio Gemux o offerti in collaborazione con i più qualificati partner industriali visitando la sezione dedicata del nostro sito. Oppure configura la tua pompa utilizzando il configuratore che abbiamo messo a disposizione di tutti nostri clienti.
Le pompe alto vuoto a vite sono diventate la soluzione standard in quasi tutti i processi di vuoto industriale. I forni per brasatura o sinterizzazione, i sistemi metallurgici, persino gli impianti di degasaggio dell'acciaio sfruttano il vantaggio della resistenza alla polvere senza i lunghi intervalli di manutenzione. Non solo: spesso usate nella lavorazione degli alimenti, e nella loro 'essiccazione, nell'imballaggio e persino nei processi di liofilizzazione si tende sempre più spesso a utilizzare pompe a vite oil-free per evitare la contaminazione del lubrificante della pompa da parte dell'acqua o dei detriti del processo.
• elevata robustezza
• elevata tolleranza al vapore acqueo e alle particelle/polvere
• scalabilità in base alle esigenze delle lavorazioni nelle quali sono impiegate
• velocità di pompaggio molto elevate
• nessuna contaminazione del mezzo pompato
• rotazione senza attrito (l'usura del rotore viene eliminata)
• altamente efficiente grazie alla compressione interna
• i costi operativi e i requisiti di manutenzione sono relativamente bassi
• pressione finale contenuta e minore velocità di pompaggio per i gas leggeri (elio e idrogeno)
• non può essere portato a piccole velocità di pompaggio (inferiori a 50 m³/h);
Infatti al di sotto di circa 100 m³/h vengono utilizzate altre tecnologie
Le pompe alto vuoto a vite appartengono alla famiglia delle pompe di trasferimento del gas a compressione a secco. Sono pompe volumetriche che utilizzano due rotori a forma di vite per spostare il gas lungo l'asse della vite.
Le pompe alto vuoto a vite funzionano utilizzando due rotori a vite controrotanti che sono progettati in modo che ruotino "l'uno verso l'altro". Questo intrappola il gas nello spazio tra le "viti" dei rotori. Man mano che le viti ruotano, questo volume di gas intrappolato diminuisce per effetto della compressione spostandosi verso lo scarico.
Un motore aziona i due rotori tramite un ingranaggio. Gli ingranaggi e i cuscinetti sono lubrificati ma separati dal meccanismo di pompaggio ("generatore di vuoto") tramite guarnizioni dell'albero o guarnizioni a labirinto, quindi la compressione è oil-free.
I rotori non hanno alcun contatto meccanico tra loro e l'alloggiamento della pompa, con conseguente usura meccanica. Per mantenere bassa la potenza elettrica installata, le pompe moderne sono azionate da un convertitore di frequenza elettronico e ruotano più lentamente a intervalli di pressione vicini alla pressione atmosferica.
Alcune versioni di pompe alto vuoto a vite utilizzano invece le cosiddette valvole di soffiaggio per mantenere costante la velocità di rotazione anche ad alte pressioni. Il raffreddamento è normalmente fatto con acqua.
Le pompe alto vuoto a vite possono raggiungere pressioni finali di 0,01 mbar
Mentre l'intervallo di pressione di esercizio è compreso tra 10 (alla terza) e 10 (alla meno due) mbar.
Sono ovviamente disponibili varie dimensioni con velocità di pompaggio comprese tra i 60 e i 1200 m³/h.
Tra i mercati principali che utilizzano le pompe alto vuoto vite a secco si contano (l’elenco è esemplificativo e non esaustivo):
Principali fabbricanti di prodotti chimici, industria farmaceutica, prodotti chimici specializzati, laboratori di chimica generale, produttori di generi alimentari di zucchero e sale, industrie della carta, laboratori fotografici, impianti di ritrattamento dei rifiuti nucleari, imprese di smaltimento dei rifiuti. Raffinerie, impianti petrolchimici, terminali petroliferi, terminali marini, sfiati serbatoi stoccaggio, aeratori, impianti di carico vagone ferroviario. Produttori di acciai e ghise. Costruttori di forni sottovuoto, Impianti con forno sottovuoto, laboratori, istituti di ricerca. Fabbricanti di vernice e colla, industria delle resine e materie plastiche. Produttori di materiali da costruzione. Produttori di materiale elettrico, produzione trasmissione e distribuzione di elettricità. Caseifici, industrie alimentari, fabbriche di birra, frutta e verdura importatori/esportatori, imprese agricole. Costruttori di impianti per evaporazione, prodotti farmaceutici, biotecnologia, prodotti chimici, recupero del solvente. Industria del legno, segherie, fonderie, tessile e arredo casa.
Scopri i prodotti, a marchio Gemux o offerti in collaborazione con i più qualificati partner industriali visitando la sezione dedicata del nostro sito. Oppure configura la tua pompa utilizzando il configuratore che abbiamo messo a disposizione di tutti nostri clienti.
Abbiamo scoperto che chi cerca pompe alto vuoto a vite per spesso cerca anche altri prodotti e/o informazioni correlate.
Stiamo creando degli articoli di approfondimento relativamente a questi temi. Mano a mano che verranno postati sarà possibile visionarli cliccando sul relativo link. Buona lettura.
Caratteristiche pompa a vite a secco
--
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
Compressori e soffianti a canale laterale sono tipi di pompe utilizzati per spostare i gas aumentandone il livello della pressione a un livello leggermente più alto di quello di partenza.
Soffianti a canale laterale in pronta consegna
In questo periodo di forte incertezza, con le consegne di soffianti a canale laterale che scontano sia gli effetti della guerra che il rallentamento del canale distributivo a seguito della pandemia, siamo fieri (e lieti) di annunciare che abbiamo la disponibilità di pompe e soffianti a canale laterale in pronta consegna.
Dall’inizio della pandemia, in Gemux, ci siamo resi conto che non bastava rivendere il prodotto di altri.
Era necessario creare un prodotto proprietario che non fosse soggetto ad anomalie e “capricci” di un canale distributivo impossibile da controllare. Eravamo certi che nel lungo periodo lo shock da mancanza di stock sperimentato con mascherine e ventilatori durante i primi periodi dell’emergenza Covid si sarebbe riverberato anche sui prodotti industriali e sui semilavorati necessari all’industria.Ecco perché abbiamo fatto scorta, stoccando nei nostri magazzini, di pompe, ventilatori, agitatori e, soprattutto, di soffianti a canale laterale. E, forti della nostra capacità di stoccaggio, abbiamo altresì sviluppato un nostro prodotto. Che ora proponiamo a tutti i nostri clienti. Sia quelli attuali che anche a tutti i potenziali.
Per ordini urgenti contattare il nostro servizio commerciale al numero +39 039 2782471 o all’indirizzo mail [email protected]. In alternativa basta compilare il modulo di contatto presente su questa pagina: CONTATTI
La differenza tra un ventilatore e un compressore è che un ventilatore sposta un grande volume di aria/gas con un moderato aumento della pressione mentre un compressore sposta un volume inferiore di aria/gas ma a una pressione superiore a quella di un ventilatore.
Le classi di prodotto che appartengono a questa categoria di pompe includono soffianti e aspiratori a canale laterale, compressori/soffianti radiali, pompe rotative a palette, compressori rotativi a palette e soffianti per vuoto a palette a secco.
Le soffianti a canale laterale trasferiscono l'energia cinetica di una girante rotante al gas pompato e la convertono in pressione. La girante, che è montata direttamente sull'albero del motore, assieme all'alloggiamento che forma il canale laterale, consente l’aspirazione e quindi la compressione del fluido pompato nel canale laterale.
Le soffianti si dividono generalmente in due grandi categorie: le soffianti a canale laterale monostadio scaricano il fluido pompato dopo una rotazione. Le versioni a due stadi lo portano invece al secondo stadio dopo una rotazione. Qui il gas viene nuovamente compresso e successivamente scaricato. Questo processo porta, evidentemente, a pressioni differenziali più elevate.
Importante sottolineare che i ventilatori a canale laterale possono essere indifferentemente utilizzati sia per generare sia il vuoto che l'aria di soffiaggio.
• semplicità di installazione;
• rumorosità praticamente assente;
• vibrazioni ridotte al minimo;
• nessuna pulsazione nel flusso di gas trattato;
• manutenzione al minimo
• nessuna lubrificazione (il gas convogliato non viene inquinato)
Scopri i prodotti, a marchio Gemux o offerti in collaborazione con i più qualificati partner industriali visitando la sezione del nostro sito. Oppure configura la tua pompa utilizzando il configuratore che abbiamo messo a disposizione di tutti nostri clienti.
I ventilatori a canale laterale generano aria aspirata o soffiata per un'ampia varietà di applicazioni industriali. Molte applicazioni e processi industriali richiedono infatti aria compressa con una pressione di esercizio relativamente bassa di circa 0,3-4 bar. In questo intervallo, che chiamiamo bassa pressione, soffianti e compressori sono utilizzati in una varietà di applicazioni per una vasta gamma di scopi. Ad esempio, la tecnologia a bassa pressione viene utilizzata per i processi di trasporto pneumatico nei cementifici; per l'aerazione negli impianti fognari; nel trattamento delle acque reflue, nell’industria alimentare, petrolchimica e farmaceutica.
Nell'industria del trattamento delle acque reflue, gli impianti trattano le acque reflue utilizzando processi biologici aerobici per digerire i sottoprodotti dei rifiuti. In altre parole, milioni di batteri si nutrono di rifiuti organici, scomponendoli in anidride carbonica, azoto gassoso e acqua. Poiché i batteri hanno bisogno di ossigeno, grandi quantità di aria vengono soffiate nei serbatoi di aerazione. Questo processo richiede il funzionamento continuo delle soffianti e un flusso costante e affidabile di aria pulita e priva al 100% di qualsiasi tipo di lubrificante.
I processi di spostamento, miscelazione, riscaldamento e raffreddamento della produzione del cemento sono ottenuti attraverso l'uso della tecnologia dei ventilatori. Dal trasporto pneumatico e dall'aria comburente all'aria di raffreddamento e all'aerazione, molti processi non potrebbero aver luogo senza apparecchiature a bassa pressione.
Desolforazione fumi
Negli impianti a carbone, dove la combustione di combustibili fossili provoca il rilascio di anidride solforosa, vengono utilizzate soffianti a bassa pressione per rimuovere l'anidride solforosa dai gas di scarico.
Le soffianti oil-free a bassa pressione svolgono un ruolo fondamentale nell'industria alimentare e delle bevande. I principali sottosegmenti che utilizzano l'aria a bassa pressione per numerose applicazioni in questo settore includono la lavorazione della carne, il pollame, la produzione di prodotti lattiero-caseari, le conserve di frutta e verdura, nonché i processi di produzione della birra e delle bevande. L'uso principale dell'aria a bassa pressione in questo mercato è il trasporto pneumatico sia in vuoto che in pressione.
Queste macchine svolgono un ruolo chiave nell'alimentare la raffinazione del petrolio, o la varietà di processi impiegati per convertire il petrolio greggio in prodotti utili, tra cui benzina, cherosene, carburante per aerei e gasolio. All'interno della raffinazione del petrolio, il recupero dello zolfo e l'incenerimento/ossidazione termica sono due dei processi chiave alimentati da soffianti a bassa pressione.
Molti processi di produzione utilizzano il trasporto pneumatico in fase diluita per trasportare qualsiasi materiale sfuso secco, comprese polveri, forme granulari e trucioli e pellet. Un flusso affidabile di aria oil-free a bassa pressione è essenziale per mantenere la produzione senza intoppi. E poiché gli impianti di produzione che utilizzano il trasporto pneumatico hanno dipendenti che lavorano nelle vicinanze, per la sicurezza dei lavoratori sono necessarie soffianti che utilizzano tecnologie a bassa rumorosità e basse vibrazioni.
--
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.
La pompa a vite per fanghi è una pompa che appartiene alla famiglia delle pompe rotative volumetriche. Ossia pompe il cui principio di funzionamento è basato su una vite elicoidale metallica (il rotore) che ruota all’interno di un cilindro (lo statore) facendo avanzare il fluido in una serie di cavità poste lungo l’asse dello statore creando in tal modo l’aspirazione.
Parliamo di pompe a vite per fanghi e del loro campo di impego. Data la loro struttura particolarmente robusta le pompe monovite non hanno bisogno di particolari manutenzioni. Ed è per questo che uno dei loro campi di impiego d'elezione risulta essere il trattamento dei fanghi. Tuttavia, questo non è il solo campo d’azione indicato. In realtà questo tipo di pompe può efficacemente essere utilizzato in una moltitudine di occasioni. In particolare risulta essere molto indicata dove il fluido da trattare possiede un alto grado di viscosità oppure incorpora elementi solidi o semisolidi in sospensione al suo interno.
Ad esempio nella produzione di succhi di frutta dove i residui della frutta (bucce e semi) molto probabilmente vengono eliminati dal succo solo in una fase successiva di lavorazione.
Qui di seguito alcune lavorazioni per le quali l’uso di una pompa a vite per fanghi potrebbe risultare utile:
La pompa a vite è il nome breve che viene correntemente assegnato alla pompa a vite eccentrica. Questa particolare tipo di pompa viene spesso anche denominata pompa Moineau (dal nome del suo inventore René Moineau) o Pompa PCP (Progressive Cavity Pump). La dizione “progressive” si riferisce alla sua caratteristica di trasferire fluido per mezzo dell'andamento di una sequenza di piccole cavità di forma fissa, distribuite lungo la linea del rotore. Ciò fa sì che la portata volumetrica sia proporzionale (progressiva) alla velocità di rotazione.
La pompa a vite eccentrica è dotata di due componenti principali: il rotore, una vite rotante, e lo statore, un cilindro che ospita il rotore.
La rotazione del rotore nello statore dà luogo alla formazione di spazi e quindi la creazione di una depressione. E, dove c’è depressione, c’è aspirazione. Anzi. E’ proprio questo meccanismo che assicura la cosiddetta auto aspirazione della pompa a vite eccentrica.
A proposito di vite eccentrica: il suo nome è dovuto al fatto che il rotore si muove eccentricamente, per cui l'asse di rotazione del rotore non corrisponde all'asse di simmetria dell'intera pompa. Un meccanismo che ricorda da vicino la celeberrima vite di Archimede. Con la quale tuttavia, la pompa a vite eccentrica non deve essere scambiata: questa, non essendo dotata di statore - nel quale viene generata depressione - non si tratta di un soluzione a pompa, bensì di un sistema di trasporto ascensionale a pressione costante.
Scopri i prodotti, a marchio Gemux o offerti in collaborazione con i più qualificati partner industriali visitando la sezione del nostro sito. Oppure configura la tua pompa utilizzando il configuratore che abbiamo messo a disposizione di tutti nostri clienti.
Abbiamo scoperto che chi cerca pompe a vite per fanghi spesso cerca anche altri prodotti e/o informazioni correlate.
Stiamo creando degli articoli di approfondimento relativamente a questi temi. Mano a mano che verranno postati sarà possibile visionarli cliccando sul relativo link. Buona lettura.
• Caratteristiche pompa a vite a secco
• Pompa a vite alta pressione
• Pompe a vite per calcestruzzo
--
Siamo una società multidisciplinare, attiva dal 1997, nella quale convergono l’esperienza e la freschezza di diverse discipline tecniche e commerciali e dove ogni cliente potrà trovare un partner strategico in grado di supportarlo e guidarlo durante i percorsi di sviluppo di un progetto.
Progettazione, costruzione, certificazione, gestione e manutenzione di macchine ed impianti destinati al settore industriale, vendita e sviluppo mercati sono solo parte dei servizi che il nostro portafoglio oggi è in grado di offrire.
Attraverso la propria struttura GEMUX è in grado di offrire soluzioni tecniche (macchine, skid e servizi d’impianto) legate al mondo industriale.